Un percorso piacevole e diverso per chi volesse integrare un’escursione naturalistica
Cava di marmo verde
Il marmo verde di Cesana
Una vista impareggiabile sulle vallate
Nell’area del Monte Crouzeau, di Bousson, di Roche Noire e Punta Rascià è presente una roccia di colore verde scuro solcata da un fitto intreccio di venature bianche, la serpentinite, dall’aspetto del tutto simile al marmo.
In passato nell’area di Bousson e Cesana la roccia è stata oggetto di intense attività di estrazione. L’attività estrattiva avvenne dal 1924-25 agli inizi degli anni ’70.
Ora sopra Bousson sono ancora presenti diverse cavità sorrette da pilastri e numerosi strumenti e macchinari abbandonati all’epoca della chiusura dell’attività.
In Età moderna, il “Verde di Cesana”, impropriamente definito ‘marmo’, fu una grande risorsa per l’Alta Valle: si tratta di un’ofiolite, ossia una pietra metamorfica in cui si alternano la componente verde intenso (oppure l’ancora più prezioso “rosso” nel caso di forte presenza di ematite) con venature biancastre calcaree. La bellezza e la facile lavorabilità di questa pietra ne fecero un materiale da costruzione con valore decorativo diffuso per tutta la Valsusa fino a Torino.

NON HAI TROVATO
QUELLO CHE CERCAVI?
Compila il form!
Per ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno compila il form o scrivici all’indirizzo mail info@comune.cesana.to.it se vuoi contattare il Comune o visita il sito comune.cesana.to.it
Ti risponderemo al più presto!